La memoria visiva incide per circa l’80% sulla ritenzione del ricordo. Questo è uno dei motivi per cui, ad esempio, ricordiamo molto più facilmente un volto piuttosto che un nome.
La fantasia e il paradosso aiutano moltissimo a memorizzare le informazioni. Se per esempio vi si chiede di memorizzare come sono vestiti dei passanti, quelli più originali o “strani” saranno più facili da ricordare. Ad esempio, una persona con i capelli color arcobaleno o vestita in un modo molto estroso, sarà molto più facile da ricordare rispetto ad una persona vestita in modo ordinario o anonimo.
Le associazioni funzionano come un segnalibro, o un gancio per richiamare un determinato ricordo più velocemente e con grande precisione. La nostra mente crea delle associazioni in modo assolutamente naturale. Questo processo automatico è alla base di ogni apprendimento, sin da quando siamo molto piccoli.