Colloquio
psicologico

Alla base del percorso c'è un ascolto attivo e non giudicante, grazie al quale è possibile sentirsi in uno spazio sicuro in cui esplorare le Alla base del percorso c'è un ascolto attivo e non giudicante, grazie al quale è possibile sentirsi in uno spazio sicuro in cui esplorare le
proprie emozioni e guardarsi dentro senza sentirsi sbagliati e attingendo alle proprie risorse, proprie emozioni e guardarsi dentro senza sentirsi sbagliati e attingendo alle proprie risorse,
ai propri talenti e alle proprie capacità. ai propri talenti e alle proprie capacità.
Si tratta di un viaggio interiore unico e irripetibile come ognuno di noi.Si tratta di un viaggio interiore unico e irripetibile come ognuno di noi.
I contenuti dei colloqui psicologici sono protetti dal segreto professionale. I contenuti dei colloqui psicologici sono protetti dal segreto professionale.

Primo colloquio: utente e psicologo si incontrano

Il primo colloquio serve a valutare insieme se è il momento giusto per iniziare un percorso e se lo psicologo scelto è quello più adatto a rispondere alla richiesta di questo momento. Durante questo primo incontro, lo psicologo acquisisce le informazioni per capire se le proprie competenze e i propri metodi possono essere di supporto proprio per quella persona. Se così non fosse, sarà cura dello psicologo consigliare il percorso più adatto. Il primo incontro è il momento in cui si instaurano le basi per quella che viene chiamata alleanza terapeutica, un tipo di relazione di fiducia e onestà indispensabile affinché i trattamenti sortiscano il loro effetto.

A cosa serve il primo colloquio psicologico

Per l’utente è importante raccontarsi e per lo psicologo è importante ascoltare, in modo da cogliere vari aspetti, stilare una prima valutazione e individuare degli obiettivi condivisi, tenendo conto anche delle aspettative e delle motivazioni dell’utente.
Durante il primo colloquio c’è anche una parte riguardante il trattamento dei dati e il consenso informato, può sembrare una parte noiosa, ma è fondamentale per poter cominciare un percorso insieme.

A tal proposito, l’articolo 4 del codice deontologico dello psicologo dice che:
Nell’esercizio della professione, lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valorinon opera discriminazioni in base a religione, etnia, nazionalità, estrazione sociale, stato socio-economico, sesso di appartenenza, orientamento sessuale, disabilità. Lo psicologo utilizza metodi e tecniche salvaguardando tali principi, e rifiuta la sua collaborazione ad iniziative lesive degli stessi.

Altri
Metodi
e
Strumenti

Parallelamente alla mia carriera universitaria, ho sempre nutrito quella spinta alla ricerca interiore e allo sviluppo del mio potenziale. Parallelamente alla mia carriera universitaria, ho sempre nutrito quella spinta alla ricerca interiore e allo sviluppo del mio potenziale.
Questo si è tradotto nella formazione in altri campi, inclusi alcuni che al momento NON sono riconosciuti dalla comunità scientifica, quindi Questo si è tradotto nella formazione in altri campi, inclusi alcuni che al momento NON sono riconosciuti dalla comunità scientifica, quindi
sono più connessi all'ambito del coaching:sono più connessi all'ambito del coaching:

  • C
    o
    s
    t
    e
    l
    l
    a
    z
    i
    o
    n
    i
    F
    a
    m
    i
    g
    l
    i
    a
    r
    i
    S
    i
    s
    t
    e
    m
    i
    c
    h
    e
    Le costellazioni Famigliari Sistemiche sono un metodo che si rivela molto utile nel rendere più chiare svariate tematiche e dinamiche disfunzionali o distruttive che in genere vengono tramandate dalla famiglia di origine e che possono influire in modo significativo sulla vita a tutti i livelli: individuale, relazionale, lavorativo, di sviluppo personale. Scopri di più
  • A
    u
    r
    a
    -
    S
    o
    m
    a
    Il linguaggio del colore è universale e parla direttamente all'inconscio, per questo la nostra selezione rispecchierà ciò che siamo pronti a portare in superficie e ad elaborare in questo momento della nostra vita. Scopri di più
  • M
    e
    d
    i
    t
    a
    z
    i
    o
    n
    i
    a
    t
    t
    i
    v
    e
    d
    i
    O
    s
    h
    o
    Le meditazioni di Osho sono particolarmente indicate per l'uomo occidentale, esistono più di 200 tecniche della durata di circa un'ora. Scopri di più
  • M
    i
    n
    d
    f
    u
    l
    n
    e
    s
    s
    e
    R
    i
    l
    a
    s
    s
    a
    m
    e
    n
    t
    o
    g
    u
    i
    d
    a
    t
    o
    L'intento principale della mindfulness è quello di raggiungere un certo stato di consapevolezza di sé, delle proprie sensazioni, dei propri pensieri e del contesto che ci circonda, mantenendo il focus sul momento presente in una prospettiva oggettiva e con uno sguardo non giudicante. Scopri di più
  • O
    s
    h
    o
    N
    e
    o
    R
    e
    i
    k
    i
    REIKI significa Energia Vitale Universale, è uno strumento di rilassamento naturale che porta sollievo a vari livelli. Scopri di più
  • M
    n
    e
    m
    o
    t
    e
    c
    n
    i
    c
    h
    e
    -
    M
    e
    t
    o
    d
    o
    d
    i
    s
    t
    u
    d
    i
    o
    -
    L
    e
    t
    t
    u
    r
    a
    v
    e
    l
    o
    c
    e
    Metodologie di studio/Tecniche di memorizzazione/Gestione dell'ansia pre esame. Esistono davvero tantissime metodologie di studio, tecniche di memorizzazione e di lettura veloce, molte di queste venivano usate già in antichità dai più grandi oratori dell'Impero Romano in Senato. Scopri di più
  • P
    N
    L
    P
    r
    o
    g
    r
    a
    m
    m
    a
    z
    i
    o
    n
    e
    N
    e
    u
    r
    o
    -
    L
    i
    n
    g
    u
    i
    s
    t
    i
    c
    a
    l metodo PNL, in estrema sintesi, ha l'obiettivo di aiutare le persone ad avere successo, soprattutto attraverso la comunicazione efficace e un cambiamento di alcuni schemi mentali ed emotivi. Scopri di più
  • R
    i
    s
    c
    o
    p
    r
    i
    l
    a
    t
    u
    a
    v
    o
    c
    e
    Dopo una più di 30 anni di esperienza nel campo della musica, ho sviluppato un metodo che unisce varie tecniche di respirazione e tecniche vocali insieme ad alcuni esercizi di radicamento e di mindfulness, che aiutano ad usare la voce come strumento trasformativo ed espressivo del proprio mondo interiore. Scopri di più